Per rispondere meglio a tali sfide è necessario disporre di nuovi strumenti e competenze specifiche: il progetto europeo eLSi(e-learning for Life Sciences internationalization), di cui il polo bioPmed è partner, offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad una serie di workshop dedicati a questo importante tema. Nonostante la sua lontananza geografica, l’Australia è un paese culturalmente “europeo”, con un interessante mercato interno e una posizione invidiabile come punto di accesso a tutta l’Asia. Durante il workshop, in lingua inglese, si analizzeranno i punti di forza del settore life sciences e le possibili opportunità di business per un’azienda europea, con consigli utili sul giusto approccio da tenere per avere successo con partner locali (gestione negoziale, processi decisionali, cultura degli affari, cosa “dire” o “non dire”, come creare relazioni durature ecc.). Speaker del workshop sarà la dott.ssa Laura Falconer, Head of Marketing & Business Development dello Small Technology Cluster Australia - Melbourne (http://www.stcaustralia.org ) operante nell'area biotecnologica e biomedicale, con il quale il polo bioPmed ha firmato un accordo di collaborazione che permette alle rispettive imprese di utilizzare servizi bilaterali di "soft landing" e di ricerca di partner industriali e commerciali. Al termine del workshop sarà illustrata la piattaforma gratuita di e-learning dedicata all’internazionalizzazione che il Polo bioPmed ha messo a punto in collaborazione con gli partner del progetto e che coprirà gli 8 paesi non-europei più interessanti per il settore delle Scienze della Vita: Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Medio Oriente e USA. Iscrizione: entro giovedì 13 marzo, via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Ulteriori info sul progetto eLSi:
|