Al termine del workshop sarà brevemente illustrata la piattaforma gratuita di e-learning dedicata all’internazionalizzazione che il Polo bioPmed ha messo a punto in collaborazione con gli partner del progetto e che copre gli 8 paesi non-europei più interessanti per il settore delle Scienze della Vita: Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Medio Oriente e USA. Di seguito maggiori informazioni sui due workshop e sul progetto eLSi: 1) Workshop Internazionalizzazione: focus on Middle East Speaker del workshop sarà il dott. Marco Baccanti, attuale CEO della Spark srl, con un passato da Executive Director del DUBIOTECH – Dubai Biotechnology Research Park e da Managing Director del San Raffaele BIOMEDICAL SCIENCE PARK Scarica il CV >> Informazioni pratiche:
2) Workshop Internazionalizzazione: focus on India Speaker del workshop sarà la dott.ssa Nisha Purohit, Health Care and Life Science Business Developer presso Business Sweden, con esperienze passate in USA e in India per conto dello Swedish Trade Council. Scarica il CV >> Informazioni pratiche:
PROSSIMI WORKSHOP
ULTERIORI INFO SUL PROGETTO eLSi L’internazionalizzazione delle attività ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, così come l’espansione commerciale sui mercati internazionali anche lontani, rappresenta ormai da anni un trend in continua crescita e una possibile via d’uscita per rispondere alla stagnazione dei consumi sul mercato interno. Per rispondere meglio a tali sfide è necessario disporre di nuovi strumenti e competenze specifiche: il progetto europeo eLSi(e-learning for Life Sciences internationalization), di cui il polo bioPmed è partner, vi offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad una serie di workshop dedicati a questo importante tema.
|