Members

Pont-Tech

Pont-Tech
Services:
Biotech services |
Street: Viale Rinaldo Piaggio, 32
56025 Pontedera (PI)
Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Website: Website

PONT-TECH coordina e gestisce l'attività del CERFITT (Centro di Ricerca e Formazione sull'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico), un polo multisettoriale di attrazione di imprese innovative e di sostegno all'innovazione e al trasferimento tecnologico in Provincia di Pisa. Con sede a Pontedera, una delle zone più importanti in termini di sviluppo industriale in Toscana e in tutta l'Italia centrale, il CERFITT include

un incubatore di imprese innovative, alcune delle quali operanti nell'ambito Biotech-biomed e dei medical device

laboratori tecnologici per la sperimentazione di materiali, prodotti e componenti, quale il Laboratorio PontLab, riconosciuto "Centro Dimostrativo Perkin Elmer"

strutture didattiche e per conferenze

laboratori di ricerca universitari orientati alla ricerca a ricaduta industriale.

 

Pont-Tech promuove una serie di iniziative finalizzate a sostenere il consolidamento e la crescita del settore biomedicale in Toscana attraverso: attività di analisi di mercato e di competitività, costruzione di una rete di relazioni in ambito regionale e nazionale e promozione della collaborazione e dei partenariati in ambito internazionale, con l'intento di divenire un Polo di riferimento per l'incentivazione dello sviluppo del sistema toscano bio-medicale e, in generale, delle "scienze della vita".

L'obiettivo che Pont-Tech si pone consiste nella promozione di un'industria a forte potenziale di sviluppo, attraverso l'avvio e lo sviluppo della interazione tra comunità medica, sistema della ricerca e sistema produttivo per la realizzazione di una filiera nella prospettiva di una aggregazione e consolidamento di offerta locale di prodotti innovativi nei segmenti più orientati alle applicazioni della meccanica, robotica, elettronica.

Pont-Tech ha lo status di Organismo di Ricerca ai sensi della normativa comunitaria ma opta preferibilmente per attivare e coordinare progetti di ricerca scientifica in primo luogo in collaborazione con l'Università e gli Enti di Ricerca. Pont-Tech opera per facilitare la valorizzazione dei risultati della ricerca favorendo il collegamento con il sistema produttivo, e quindi promuovendo le ricadute industriali dell'attività scientifica sia come innovazione nelle attività esistenti sia come sviluppo di nuove attività in settori innovativi. Per questo, ormai da anni, Pont-Tech ha consolidato una serie di collaborazioni strategiche con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (Laboratorio MES; Laboratori ArtsLab e CRIM), con l'Università di Pisa (Dip. Di Chimica e Chimica Industriale; Dip. Di Scienze farmaceutiche; Facoltà di Economia; Facoltà di Ingegneria); Agenzia regionale "Toscana Promozione"; Fondazione Toscana Life Sciences (assieme alla quale gestisce il Polo d'Innovazione regioale sulle Scienze della Vita).

Pont-Tech è partner di Toscana Promozione con la quale collabora periodicamente ad attività di promozione internazionale. In particolare Pont-Tech su incarico di Toscana Promozione organizza incontri tra imprese toscane e estere del settore Medical Device con lo scopo di far nascere opportunità commerciali o JV. La puntuale pianificazione prevista da Pont-Tech per le MISSIONI InCOMING, si concretizza in attività che spaziano dalla campagna di promozione e sensibilizzazione, analisi di aspettative e richieste da parte delle Imprese operanti in Toscana, indagine e definizione dei partenariati più idonei, alla conseguente organizzazione di eventi, della durata di alcune giornate. Il programma delle Missioni prevede di base: un Workshop (analisi di scenario, presentazione degli imprenditori stranieri e Toscani, ed esame delle problematiche operative); incontri bilaterali B2B; visite da parte delle delegazioni straniere ad aziende e ad istituti di ricerca presenti sul territorio toscano. A coronamento degli eventi vengono inoltre curati I rapporti istituzionali e le relazioni col committente e altri Enti collegati ed infine viene gestito il follow up.

Tra le iniziative più significative realizzate, missioni di studio e Business Matching a Hong Kong, Shanghai, Canton; Emirati Arabi (Sharjah); Atlanta (GE, USA). Missioni Incoming da USA, Hong Kong, Cina.

Laboratorio

PONT-TECH coordina e gestisce l'attività del CERFITT (Centro di Ricerca e Formazione sull'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico), un polo multisettoriale di attrazione di imprese innovative e di sostegno all’innovazione e al trasferimento tecnologico in Provincia di Pisa. Con sede a Pontedera, una delle zone più importanti in termini di sviluppo industriale in Toscana e in tutta l'Italia centrale, il CERFITT include

  • un incubatore di imprese innovative, alcune delle quali operanti nell’ambito Biotech-biomed e dei medical device,

  • laboratori tecnologici per la sperimentazione di materiali, prodotti e componenti, quale il Laboratorio PontLab, riconosciuto “Centro Dimostrativo Perkin Elmer”,

  • strutture didattiche e per conferenze,

  • laboratori di ricerca universitari orientati alla ricerca a ricaduta industriale.

 

Pont-Tech promuove una serie di iniziative finalizzate a sostenere il consolidamento e la crescita del settore biomedicale in Toscana attraverso: attività di analisi di mercato e di competitività, costruzione di una rete di relazioni in ambito regionale e nazionale e promozione della collaborazione e dei partenariati in ambito internazionale, con l’intento di divenire un Polo di riferimento per l’incentivazione dello sviluppo del sistema toscano bio-medicale e, in generale, delle “scienze della vita”.

L’obiettivo che Pont-Tech si pone consiste nella promozione di un’industria a forte potenziale di sviluppo, attraverso l’avvio e lo sviluppo della interazione tra comunità medica, sistema della ricerca e sistema produttivo per la realizzazione di una filiera nella prospettiva di una aggregazione e consolidamento di offerta locale di prodotti innovativi nei segmenti più orientati alle applicazioni della meccanica, robotica, elettronica.

Pont-Tech ha lo status di Organismo di Ricerca ai sensi della normativa comunitaria ma opta preferibilmente per attivare e coordinare progetti di ricerca scientifica in primo luogo in collaborazione con l’Università e gli Enti di Ricerca. Pont-Tech opera per facilitare la valorizzazione dei risultati della ricerca favorendo il collegamento con il sistema produttivo, e quindi promuovendo le ricadute industriali dell’attività scientifica sia come innovazione nelle attività esistenti sia come sviluppo di nuove attività in settori innovativi. Per questo, ormai da anni, Pont-Tech ha consolidato una serie di collaborazioni strategiche con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Laboratorio MES; Laboratori ArtsLab e CRIM), con l’Università di Pisa (Dip. Di Chimica e Chimica Industriale; Dip. Di Scienze farmaceutiche; Facoltà di Economia; Facoltà di Ingegneria); Agenzia regionale “Toscana Promozione”; Fondazione Toscana Life Sciences (assieme alla quale gestisce il Polo d’Innovazione regioale sulle Scienze della Vita).

 

Pont-Tech è partner di Toscana Promozione con la quale collabora periodicamente ad attività di promozione internazionale. In particolare Pont-Tech su incarico di Toscana Promozione organizza incontri tra imprese toscane e estere del settore Medical Device con lo scopo di far nascere opportunità commerciali o JV. La puntuale pianificazione prevista da Pont-Tech per le MISSIONI InCOMING, si concretizza in attività che spaziano dalla campagna di promozione e sensibilizzazione, analisi di aspettative e richieste da parte delle Imprese operanti in Toscana, indagine e definizione dei partenariati più idonei, alla conseguente organizzazione di eventi, della durata di alcune giornate. Il programma delle Missioni prevede di base: un Workshop (analisi di scenario, presentazione degli imprenditori stranieri e Toscani, ed esame delle problematiche operative); incontri bilaterali B2B; visite da parte delle delegazioni straniere ad aziende e ad istituti di ricerca presenti sul territorio toscano. A coronamento degli eventi vengono inoltre curati I rapporti istituzionali e le relazioni col committente e altri Enti collegati ed infine viene gestito il follow up.

Tra le iniziative più significative realizzate, missioni di studio e Business Matching a Hong Kong, Shanghai, Canton; Emirati Arabi (Sharjah); Atlanta (GE, USA). Missioni Incoming da USA, Hong Kong, Cina.


« Back